4 minuti di lettura | 1 gennaio 2023

I contenuti rappresentativi favoriscono il coinvolgimento sulle piattaforme streaming

Sviluppo dei contenuti

Se c'è una cosa che il pubblico vuole quando si sintonizza per guardare un programma, è vedere storie ed esperienze a cui si può riferire. Questa è la premessa di base della rappresentazione, che può avere un impatto diretto sull'audience. Può anche alimentare la voglia del pubblico di guardare più contenuti, una componente fondamentale per il successo in un panorama di scelta di contenuti in continua crescita.

Secondo l'ultimo studio Attitudes on Representation on TV di Nielsen, il 34% degli intervistati ha dichiarato di non ritenere che ci siano abbastanza contenuti che li rappresentino. Tra alcuni gruppi etnici, le percezioni sono più estreme.

Gli intervistati nello studio hanno anche notato l'impatto della rappresentazione sui loro comportamenti di visione: il 53% ha dichiarato che sarebbe più propenso a guardare contenuti inclusivi, rispetto al 47% del 2021.

Per convalidare l'importanza della rappresentazione nei contenuti, abbiamo usato Gracenote Inclusion Analytics per esaminare la programmazione in streaming più vista e la rappresentazione all'interno di questi programmi nella stagione televisiva 2021-22. Abbiamo poi applicato un nuovo set di dati che può essere utilizzato per valutare la probabilità che un pubblico guardi ulteriori episodi. Abbiamo poi applicato un nuovo set di dati Nielsen Gracenote che può essere utilizzato per valutare la probabilità che un pubblico guardi ulteriori episodi. Tra gli oltre 973 titoli in streaming, 326 avevano un punteggio di bingeability pari a 3 o superiore. Nella scala di bingeability, i programmi con un punteggio pari o superiore a 3 sono considerati altamente bingeable. Di questi programmi altamente bingeable, 232 - più del 71% - includevano uno o più gruppi di identità razziale/etnica sottorappresentati.

La top 15 dei programmi in streaming più rappresentativi e da abbuffare

Stagione televisiva 2021-2022

guida l'abbuffata

In un'analisi più mirata, Nielsen ha esaminato una selezione di programmi lineari e in streaming con livelli di rappresentazione di nativi americani e indigeni superiori a quelli degli Stati Uniti (2,9%). In ogni caso, i contenuti hanno attirato nuovo pubblico e hanno mantenuto una porzione consistente di pubblico dopo che gli spettatori hanno visto il programma che erano venuti a vedere.

Se da un lato queste analisi mettono in luce la potenza dei contenuti rappresentativi, dall'altro evidenziano l'impatto della fornitura di contenuti rilevanti al pubblico, un aspetto che diventerà sempre più impegnativo con l'arrivo sul mercato di nuovi programmi e servizi. Nel settembre 2022, ad esempio, erano disponibili per il pubblico più di 923.000 titoli video2 tra programmazione lineare e servizi di streaming. Di questi titoli, più di 778.000 erano su piattaforme di streaming.

Questa mole di programmi, che è passata da poco più di 646.000 a dicembre 2019, rende sempre più difficile per il pubblico trovare ciò che sta cercando, soprattutto se non sa cosa sta cercando nello specifico. Secondo l'ultima indagine sui consumatori di contenuti in streaming di Nielsen, il 24% del pubblico dello streaming non sa cosa vuole guardare prima di iniziare la ricerca. Questo, unito alla crescita dei contenuti e delle piattaforme, ha un impatto diretto sul tempo che il pubblico passa a cercare invece di guardare. E se non riescono a trovare qualcosa da guardare, un servizio corre il rischio di perderli per passare a un altro.

A parte il tempo dedicato alla ricerca, lo streaming video rappresenta oggi il futuro del modo in cui il pubblico si confronta con i contenuti televisivi. Tra ottobre 2021 e ottobre 2022, il pubblico ha aumentato di oltre il 30% il tempo settimanale trascorso in streaming. E con l'aumento della visione televisiva durante le festività di fine anno, lo streaming è cresciuto fino a rappresentare il 38,1% dell'utilizzo totale della TV a dicembre, rispetto al 27,7% dell'anno precedente. L'immensa scelta di programmi e la frammentazione tra i vari servizi dimostrano l'importanza di offrire opzioni pertinenti a un pubblico affamato di contenuti. Per i creatori, gli editori e i distributori che vogliono massimizzare il coinvolgimento del pubblico, la rappresentazione è una leva potente.

Per ulteriori approfondimenti sull'impatto dei talenti diversi nei media, scaricate il nostro rapporto Being Seen on Screen.

Note

  1. I punteggi di bingeability misurano il numero medio di episodi dello show che gli spettatori hanno guardato al giorno per quantificare la propensione degli spettatori a consumare più episodi di seguito.
  2. Gracenote Global Video Data.
Le fiction vincitrici di un Emmy si concentrano su lotte di potere e atmosfere avvincenti

Pur essendo unico rispetto ai precedenti vincitori degli Emmy nella categoria drama, Shogun presenta molte analogie con titoli come Succession, Game of Thrones e Breaking Bad.

12 settembre 2024
L'inclusività nei contenuti televisivi è aumentata, ma la pubblicità fatica a seguire questo ritmo

Nonostante la programmazione televisiva presenti un aumento della varietà, gli investimenti dei brand non sono rivolti tanto ai contenuti inclusivi.

3 luglio 2024
Diversità per design

Questo rapporto evidenzia le strategie olistiche per investire in media inclusivi e in contenuti che rappresentino autenticamente prospettive e personaggi.

13 giugno 2024

Contattaci

Compila il modulo per contattarci











    255 di 255 Caratteri rimasti
















    Condividendo le tue informazioni, dichiari di aver letto la nostra Informativa sulla Privacy e accettato di ricevere comunicazioni su Gracenote riguardo prodotti e servizi che potrebbero interessarti. Tuttavia, se cambi idea, puoi sempre annullare l'iscrizione seguendo i passaggi scritti nelle email ricevute. 

    Grazie per averci contattato!

    La richiesta è stata presa in carico. Una volta esaminata, risponderemo al più presto possibile.